L’incontro tenutosi in occasione di Vinitaly ha sottolineato l’importanza del prodotto e le sue prospettive future ‘La grappa è storia e futuro’. Così si può riassumere l’incontro che si è tenuto proprio il giorno di inaugurazione di ‘Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati’, il luogo ideale per parlare del distillato nazionale, simbolo dell’Italia che sa creare prodotti eccellenti e inimitabili, proprio come la grappa. A presiedere il tavolo dei relatori è stato Sebastiano (Nuccio) Caffo, Presidente del Consorzio…
-
Consorzio Nazionale Grappa
L’export della grappa segna +23%, un risultato positivo per il consorzio nazionale grappa che torna al Vinitaly ad un anno dalla sua nascita
È trascorso un anno dal debutto del Consorzio Nazionale Grappa al suo esordio proprio in occasione della scorsa edizione del Vinitaly. Torna così anche quest’anno, nello stesso spazio che lo ha…
-
All’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stato affidato il ruolo di organismo di controllo dell’IG Grappa, una sicurezza per gli operatori e una garanzia per i consumatori È stata ufficializzato…
-
È stato finalmente formalizzato lo spostamento di sede del neonato Consorzio Nazionale Grappa da Bologna, ex sede dell’Istituto Nazionale Grappa, presso la sede di AssoDistil a Roma. La conferma arriva dal…
-
Consorzio Nazionale Grappa Fatti e persone
I distillatori italiani senza bottiglie e con incrementi di costi mai visti in passato chiedono aiuto al ministro Giorgetti per superare questo momento di crisi
“Senza adeguati ed immediati interventi da parte del Governo per contrastare l’impennata dei costi energetici e delle materie prime, il settore distillatorio, fondamentale, nell’equilibrio delle filiere agroalimentari ed esempio virtuoso di…
-
L’Istituto Nazionale Grappa, in collaborazione con AssoDistil, si trasforma in Consorzio Nazionale di Tutela per l’Indicazione Geografica Grappa. Un progetto corale per la tutela e la promozione della nota acquavite ad…
-
Consorzio Nazionale Grappa Fatti e persone
Grappa, nasce ufficialmente il Consorzio di Tutela Nazionale
Giovedì 3 marzo 2022, presso la sede di AssoDistil, si è concluso ufficialmente il procedimento di trasformazione dell’Istituto Nazionale Grappa, presieduto da Sebastiano Caffo, in Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa.…
-
Consorzio Nazionale Grappa Fatti e persone
Istituto Grappa e Consorzio Vini Trentino insieme per promuovere territorio, qualità e storie in sinergia
Che il Trentino fosse la patria del gioco di squadra non è una novità, come lo è la storica collaborazione che da inizio anno vedrà insieme due importanti istituzioni del territorio…
-
Era piccolo, e veniva riempito fino all’orlo. Questo succedeva al tempo in cui le acqueviti erano preziose, ancora secoli dopo che ebbero lasciato il bancone degli speziali per affermarsi a mensa…
-
La grappa è un’acquavite unica al mondo ed esclusivamente italiana che si ricava dalle bucce degli acini d’uva separate dal mosto o dal vino al termine della fermentazione alcolica. Questo fatto…